Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
  • La Fondazione
    • Lo Statuto
  • Hepatos Informa
  • Il Blog
  • Progetti & Convegni
  • Per Voi
    • L’Esperto risponde
    • Testimonianze
    • Condividi
    • Galleria
  • Contatti
Gestione della cronicità

Gestione della cronicità

Piano Socio-Sanitario Regionale del Veneto 2019-23
Un nuovo approccio alla gestione della cronicità

Lo scenario demografico ed epidemiologico in cui si è sviluppato il nuovo Piano Socio-Sanitario della Regione Veneto, non lascia molto spazio a discussioni per definire quali siano le principali priorità da affrontare nel prossimo quinquennio.
Una speranza di vita alla nascita di 81 anni per gli uomini e di 85 anni per le donne, unita ad un tasso di natalità al di sotto dell’8 per mille nel 2016, sono dati che certificano senza appello che il progressivo invecchiamento della popolazione ha già raggiunto un livello di guardia e conseguentemente deve es-sere oggetto di grande attenzione nella futura programmazione sanitaria.
Anche il rapido cambiamento dello scenario epidemiologico impone di riconsiderare gli aspetti connessi al rilevante impatto sui servizi sociosanitari delle patologie cerebrovascolari acute come infarto e ictus che vedono una diminuzione della mortalità ma si manifestano in età più avanzata, o per le patologie neurologiche/psichiatriche per le quali si rileva un aumento della mortalità e un progressivo aumento dell’assorbimento di risorse.
Infatti, se da un lato le patologie vengono identificate precocemente e vengono curate meglio, dall’altro le persone aumentano l’aspettativa di vita e si trovano a convivere con aspetti cronici di patologie che prima, diagnosticate in fase avanzata, si manifestavano solo nella fase acuta e spesso con una precoce evoluzione sfavorevole.
Su questo fronte il nuovo PSSR prospetta soluzioni e modelli innovativi quali la previsione di team multi-professionali per gestire i casi di cronicità complessa o forme di aggregazione tra medici per la cura dei pazienti cronici, valorizzando la libera scelta e l’autonomia delle persone.
Tali forme di aggregazione nascono per agevolare una presa in carico della cronicità e della multimorbi-dità articolata per intensità di cura e di assistenza, realizzando percorsi integrati tra i diversi livelli di offer-ta con il coinvolgimento dei medici convenzionati, dei medici dipendenti del SSN, di coloro che operano nei Distretti e/o delle strutture private accreditate.
Tra gli obiettivi del PSSR è previsto l’adeguamento del modello organizzativo dell’ospedale, per una maggiore integrazione con il territorio e un’offerta di modelli di cura integrati rivolti a pazienti pluripatolo-gici, sempre più spesso portatori di disabilità o limitazioni di autonomia, che necessitano di diversi livelli di assistenza. Analogamente, è previsto il potenziamento delle strutture intermedie, che tramite un’offerta assistenziale in ambito “protetto”, sono finalizzate al recupero funzionale, alla riduzione della disabilità, alla riattivazione e al miglioramento della qualità della vita di coloro che non necessitano di assistenza ospedaliera, ma non in grado di essere trattati al domicilio o in strutture residenziali.
I luoghi di cura, da sempre visti e organizzati per silos (Cure Primarie, Distretto, Ospedale, Prevenzione) in cui ogni comparto veniva organizzato e pensato in autonomia funzionale, vengono ora ripensati in un ottica di percorso integrato in cui ognuno di essi si sviluppa come una fase di un percorso unico, con approccio multidisciplinare, in cui paziente e care-giver/familiare rappresentano un elemento determinan-te per la definizione di un piano di cura personalizzato sui bisogni del paziente, integrato tra i diversi componenti del sistema di offerta e completo nelle sue componenti sia cliniche che assistenziali.<7div>Claudio Pilerci
Professore a contratto
Università di Padova

aprile 11, 2019 admin

Info sull'autore

admin

Articoli correlati

  • Ludwig van Beethoven  –  un paziente illustre
    Ludwig van Beethoven – un paziente illustremaggio 8, 2020
  • Significato e valore della solidarieta’
    Significato e valore della solidarieta’maggio 8, 2020
  • Hepatos Tutto Fegato ed. 1/2020
    Hepatos Tutto Fegato ed. 1/2020aprile 2, 2020

Articoli popolari

  • Ludwig van Beethoven  –  un paziente illustre
    Ludwig van Beethoven – un paziente illustremaggio 8, 2020
  • Terapia dell’epatite B: i nuovi antivirali
    Terapia dell’epatite B: i nuovi antiviralidicembre 8, 2013
  • Un nuovo legame tra fegato e cuore
    Un nuovo legame tra fegato e cuoredicembre 8, 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Ricevi il periodico a casa..

richiedilo via:

+39 049 8070099

+39 049 8071034

info*hepatos.org

Articoli recenti:

  • Ludwig van Beethoven – un paziente illustre maggio 8, 2020
  • Significato e valore della solidarieta’ maggio 8, 2020
  • Hepatos Tutto Fegato ed. 1/2020 aprile 2, 2020
  • Hepatos Tutto Fegato ed. 4/2019 marzo 31, 2020
  • Hepatos Tutto Fegato ed. 3/2019 marzo 31, 2020

I tag di Hepatos.org

abuso alcol amore atereosclerosi beethoven biologia cellule cervello chemioterapia chirurgia cirrosi diabete diagnosi direttore emoderivati emozioni epatite epatocarcinoma eventi fegato hepatos kupffer lifestyle obesita passione periodico premiazioni proteine sangue sesso sociologia terapia trapianto trasfusione virus

Per Contattarci:

Sede Legale e Segreteria:

+39.049.8070099

+39.049.8071034

info*hepatos.org

http://www.hepatos.org

Via Martiri Giuliani e Dalmati 2/A

Padova 35129

P.Iva /C.F: 04034580284

Scrivici:

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Per contribuire alle nostre attività

Bonifico Bancario:
C/C Bancario Nr. 851790
Banca Popolare di Vicenza
filiale Albignasego (Pd)
IBAN:IT68K0572862340149570851790
Intestazione: Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus.

Conto Corrente Postale Nr 85228369
Intestazione: Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
IBAN: IT38G076011210085228369

Login







Forgot Password?

Copyright © 2013 Frederick Adjei. All Rights Reserved