Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
  • La Fondazione
    • Lo Statuto
  • Hepatos Informa
  • Il Blog
  • Progetti & Convegni
  • Per Voi
    • L’Esperto risponde
    • Testimonianze
    • Condividi
    • Galleria
  • Contatti
Ecografia diagnostica e sviluppo tecnologica

Ecografia diagnostica e sviluppo tecnologica

Gli sviluppi tecnologici nell’ambito della diagnostica ecografica

L’ecografia epatica svolge un ruolo preminente nella diagnostica epatologica grazie alla diffusa disponibilità di strumentazione sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale. L’importante sviluppo tecnologico ha permesso di sviluppare strumentazioni molto sofisticate e di dimensioni compatibili con l’utilizzo anche al letto del paziente. La formazione in questo ambito diagnostico è inoltre molto più diffusa e non vi è internista o epatologo che non conoscano le opportunità che questa metodica consente. Sono altresì migliorate le capacità d’uso e interpretative dell’indagine e non raramente ciò può essere di ausilio a indagini più costose come la Tac e la risonanza magnetica.

Molto recentemente sono state sviluppate nuove metodiche di notevole interesse diagnostico. Di rilievo, disponibile presso il nostro ambulatorio di alta specializzazione, la possibilità di poter misurare in termini quantitativi e non più quindi solo qualitativi il grado della steatosi epatica.

Nelle nostre ricche società il problema del fegato “grasso” sta divenendo sempre maggiormente rilevante, non si tratta solo infatti della presenza di un accumolo di lipidi, ma degli effetti che questo comporta per la salute di questo importante organo. Se nella forma benigna definibile come semplice steatosi epatica il quadro non necessariamente deve procurare eccessivo allarme, nella forma con danno epatico, definita meglio come stetote, l’aspetto clinico diviene più rilevante ed è utile riferisi ad un centro specializzato per il suo monitoraggio.

Fino ad oggi la steatosi è sempre stata valutata mediante ecografia confrontando nell’immagine ecografica la scala dei grigi del fegato con quella del rene e definendone tre gradi: da lieve, grado I a massima grado III. Questo approccio si definisce di tipo qualitativo, cioè è l’occhio umano che ne determina il punteggio per categoria. Mediante questo innovativo sistema di rilevazione  è possibile fornire invece un valore quantitativo della steatosi, cioè definirne un valore numerico. Come è stata possibile questa trasformazione? In realtà è noto da tempo che la presenza di grasso in eccesso nelle cellule epatiche rende il parenchima epatico all’ecografia più chiaro rispetto al rene, ma è altresì noto che quando la steatosi diviene molto significativa, si assiste ad un assorbimento dell’energia degli ultrasuoni nel passaggio attraverso il fegato che ne determina la loro attenuazione. Ebbene oggi con questa nuova metodica brevettata da Canon Medical Sistem chiamata ATI (Attenuation Immaging) è possibile ottenere un valore numerico dell’attenuazione dei fasci ultrasonori. Questo ci permette di ottenere quindi un parametro non operatore dipendente da confrontare nel follow up dei pazienti affetti da steatosi epatica o steatoepatite. Nella stessa seduta ecografica è inoltre possibile definire il grado di fibrosi e da alcuni mesi, in via ancora sperimentale, di poter valutare il grado di infiammazione presente all’interno del fegato. In conclusione si può affermare che stiamo assistendo in questi ultimi anni ad un notevole sviluppo della diagnostica ecografia sia in ambito applicativo che sperimentale con una conseguente importante implementazione delle possibilità interpretative nell’epatologia moderna.

Giancarlo Bombonato

Prof. a.c presso l’UOSD di Emergenze Mediche e Trapianto di Fegato

settembre 7, 2021 admin

Info sull'autore

admin

Articoli correlati

  • Thomas E. Starlz
    Thomas E. Starlzsettembre 7, 2021
  • Medicina e pandemia da coronavirus
    Medicina e pandemia da coronavirussettembre 6, 2021
  • Hepatos Tutto Fegato ed. 2/2021
    Hepatos Tutto Fegato ed. 2/2021settembre 6, 2021

Articoli popolari

  • Thomas E. Starlz
    Thomas E. Starlzsettembre 7, 2021
  • Terapia dell’epatite B: i nuovi antivirali
    Terapia dell’epatite B: i nuovi antiviralidicembre 8, 2013
  • Un nuovo legame tra fegato e cuore
    Un nuovo legame tra fegato e cuoredicembre 8, 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Ricevi il periodico a casa..

richiedilo via:

+39 049 8070099

+39 049 8071034

info*hepatos.org

Articoli recenti:

  • Thomas E. Starlz settembre 7, 2021
  • La pandemia settembre 7, 2021
  • Ecografia diagnostica e sviluppo tecnologica settembre 7, 2021
  • Medicina e pandemia da coronavirus settembre 6, 2021
  • Hepatos Tutto Fegato ed. 2/2021 settembre 6, 2021

I tag di Hepatos.org

abuso alcol amore atereosclerosi beethoven biologia cellule cervello chemioterapia chirurgia cirrosi coronavirus covid diabete diagnosi direttore ecografia emoderivati emozioni epatite epatocarcinoma eventi fegato hepatos kupffer lifestyle obesita pandemia passione periodico premiazioni proteine ricerca sangue sesso sociologia terapia trapianto trasfusione virus

Per Contattarci:

Sede Legale e Segreteria:

+39.049.8070099

+39.049.8071034

info*hepatos.org

http://www.hepatos.org

Via Martiri Giuliani e Dalmati 2/A

Padova 35129

P.Iva /C.F: 04034580284

Scrivici:

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Per contribuire alle nostre attività

Bonifico Bancario:
Banca Intesa San Paolo
Filiale Albignasego (Pd)
IBAN: IT90D0306962344100000000437
Intestazione: Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus.

Oppure:

Conto Corrente Postale Nr 85228369
Intestazione: Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
IBAN: IT38G076011210085228369

Login







Forgot Password?

Copyright © 2013 Frederick Adjei. All Rights Reserved