L’evoluzione darwiniana ha portato l’uomo al dominio sugli altri esseri viventi e sulla natura, che però non è rispettata, ma è stata sempre più sfruttata, fino a produrre un cambiamento dell’ecosistema foriero di catastrofi. La deforestazione per acquisire nuovi territori e i cambiamenti climatici hanno causato migrazioni umane verso terre più accoglienti, ma anche la …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 2° edizione 2021
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 1° edizione 2021
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 2° edizione 2020
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato III° edizione 2019
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato II° edizione 2019
Statine: vecchi farmaci o nuova terapia per le malattie epatiche? Le statine sono una classe di farmaci ampiamente utilizzata nella pratica clinica per la loro efficacia nella prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica. Attualmente le statine vengono utilizzate per il trattamento dell’ipercolesterolemia. Studi sperimentali e clinici supportano l’evidenza degli effetti pleiotropici e anti-infiammatori …
Piano Socio-Sanitario Regionale del Veneto 2019-23 Un nuovo approccio alla gestione della cronicità Lo scenario demografico ed epidemiologico in cui si è sviluppato il nuovo Piano Socio-Sanitario della Regione Veneto, non lascia molto spazio a discussioni per definire quali siano le principali priorità da affrontare nel prossimo quinquennio. Una speranza di vita alla nascita di …
La Regione del Veneto ci crede e si sta organizzando per raggiungere tale obiettivo. È un percorso iniziato nel 2014 con l’arrivo in commercio dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), e che porterà a raggiungere entro qualche anno la maggior parte dei pazienti affetti da HCV. Fino a qualche mese fa l’impegno della Regione …
La malnutrizione rappresenta una delle più frequenti complicanze nei pazienti con malattia epatica e colpisce fino al 20-50% di questa popolazione. La componente più rilevante della malnutrizione in questi pazienti è rappresentata dalla perdita progressiva e generalizzata della massa muscolare, denominata “sarcopenia”, a cui si associa un rischio maggiore di complicanze e una minor sopravvivenza …