Nel 2020 si celebrerà il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827). Chiunque ascolti la musica di Beethoven, resta colpito dal suo vigore e dalla sua profondità spirituale. Ciò è ancor più stupefacente se si considera che Beethoven soffrì di una sordità progressiva, che gli impedì di ascoltare molta della musica che componeva. …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato I° edizione 2020
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato III° edizione 2019
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato II° edizione 2019
La Regione del Veneto ci crede e si sta organizzando per raggiungere tale obiettivo. È un percorso iniziato nel 2014 con l’arrivo in commercio dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), e che porterà a raggiungere entro qualche anno la maggior parte dei pazienti affetti da HCV. Fino a qualche mese fa l’impegno della Regione …
La malnutrizione rappresenta una delle più frequenti complicanze nei pazienti con malattia epatica e colpisce fino al 20-50% di questa popolazione. La componente più rilevante della malnutrizione in questi pazienti è rappresentata dalla perdita progressiva e generalizzata della massa muscolare, denominata “sarcopenia”, a cui si associa un rischio maggiore di complicanze e una minor sopravvivenza …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 1° edizione 2019
L’origine della parola “fegato”: arte medica e cucina a confronto In Medicina, i nomi di organi, sindromi e malattie hanno origini molto diverse. Nella maggior parte dei casi, essi derivano dal corrispettivo greco o latino (e.g. “cistifellea” o “colecisti”, nel senso di “cisti contenente bile”). In altri, il nome semplicemente descrive l’aspetto o la sintomatologia …
Molte malattie a carico del fegato si associano alla presenza di comportamenti rischiosi o non-salutari, riguardanti ad esempio: l’alimentazione, l’attività fisica, il consumo di alcol o l’abuso di sostanze. In modo simile ad altre malattie metaboliche (es. diabete, di tipo 2, ipertensione, obesità), oggi le linee guida considerano il cambiamento dello stile di vita come …
Il tempo passa, cambiano i modi di vivere, cambia il mondo. Non si può fermare il progresso, occorre adeguarsi ai cambiamenti della tecnica, della società, della vita. L’anziano non è fatto per cambiare, il giovane è fatto per cambiare. L’anziano ha le sue abitudini, l’anziano ha imparato a vivere decenni fa, conosce (e ha formato) …