IL PROGETTO “CHE PIACERE”
Per affrontare il problema dell’abuso da parte degli adolescenti i Rotary Club Patavini hanno promosso sin dal 2006 il progetto di prevenzione “Che piacere….” che in questi anni ha coinvolto quasi 20.000 studenti di primo e secondo grado di Padova e provincia.
Il progetto è stato realizzato con il supporto organizzativa della Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus e con la collaborazione della UOC di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza (ULSS 16 – Università di Padova) e della UOS per i Disturbi Cognitivo-Comportamentali in Medicina Interna (Clinica 5 – Azienda Ospedale – Università di Padova).
Nell’ottica di un adeguamento e rinnovamento delle tematiche di prevenzione del consumo precoce di alcolici, il progetto si è focalizzato sul fenomeno del binge drinking, una modalità di bere purtroppo sempre più diffusa tra i giovani che implica il consumo di numerose unità alcoliche in un breve arco di tempo; è una pratica del bere finalizzata all’ubriacarsi fino allo stordimento in occasioni di feste, del fine settimana o di singole serate trascorse insieme ad altre persone.
In tale contesto il progetto si prefigge di:
- dimensionare il fenomeno del binge drinking nella popolazione studentesca padovana ed identificare eventuali specifici fattori di rischio psico-sociali;
- sensibilizzare ed informare circa tale problmatica sia ragazzi che adulti significativi;
- promuovere la comunicazione tra minori ed adulti e uno stile educativo improntato al monitoraggio funzionale.
La metodologia utilizzata implica il coinvolgimento dei giovani tramite tecniche comunicativo-espressive e, i particolare, la realizzazione di uno spettacolo teatrale come modello di comunicazione e divulgazione di messaggi di promozione sociale.