Pubblicato Hepatos Tutto Fegato II° Edizione 2025
La colestasi è un rallentamento o un blocco del flusso della bile, un fluido prodotto dal fegato che aiuta a digerire i grassi. In condizioni normali, la bile fluisce dal fegato all’intestino tenue, ma in caso di colestasi si accumula nel fegato. Questo provoca un aumento nel sangue di sostanze normalmente eliminate con la bile, …
Nella sala d’aspetto del medico Nella precedente nota su questa rubrica (Hepatos, ottobre 2023), mi sono soffermato a richiamare una particolare ottica che caratterizza la visione “dalla parte del paziente”, quella che si realizza quando la persona malata è un medico. Osservavo che tale condizione può aiutare a riflettere con attenzione e sensibilità alla relazione …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 2° edizione 2020
L’uomo è un essere sociale. Secondo alcuni scienziati, nell’evoluzione darwiniana, il fattore determinante dell’incremento della grande massa cerebrale che lo ha differenziato dalle scimmie, è stato lo sviluppo di relazioni, dapprima nella famiglia, poi nella comunità. Fin dalla nascita è subito entrato in rapporto con gli altri, in primis con i genitori da cui ha …
Da sempre, pensatori e filosofi dibattono sull’essenza dell’uomo: chi è l’uomo? Come si originano il pensiero, la coscienza, il modo del tutto personale con cui si vive una esperienza, e l’autocoscienza, la consapevolezza di sé? Sono frutto della materia o sono qualcosa di diverso, di immateriale? Ippocrate (V secolo a.C.) fu forse il primo ad …
L’amore è universale, presente nelle varie culture ed in tutte le parti delmondo; è da sempre esistito e risponde all’insopprimibile bisogno che ha l’uomo di rapportarsi con un suo simile, in altre parole è connaturato all’umanità. Fin dall’antichità è stato oggetto di attenzione di poeti, filosofi, antropologi e sociologi. Modernamente è oggetto anche delle scienze, …