Colangite Biliare Primitiva (CBP): una malattia autoimmune del fegato La Colangite Biliare Primitiva (CBP) è una malattia autoimmune che colpisce il fegato, causando infiammazione e danni progressivi ai piccoli dotti biliari intraepatici. Questo porta alla colestasi (ristagno della bile nel fegato), fibrosi e, infine, cirrosi epatica. Si tratta di una patologia rara, con una prevalenza …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato I° Edizione 2025
La sindrome epatorenale è una grave complicanza della cirrosi epatica, nella quale i reni, pur rimanendo strutturalmente intatti, non ricevono il flusso sanguigno necessario a causa di un’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni periferici. Fino a pochi decenni fa, la sindrome epatorenale era considerata una condizione irreversibile, destinata a progredire fino alla morte del paziente.Negli anni …
Negli anni ’90, l’introduzione dei programmi di trapianto di fegato per il trattamento della cirrosi epatica avanzata ha posto una sfida rilevante, ovvero lo sviluppo di criteri oggettivi per determinare la priorità in lista d‘attesa trapianto. Inizialmente, la posizione in lista d’attesa dipendeva dal gruppo sanguigno, dal tempo di attesa e dalla gravità della malattia …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 1° Edizione 2024
Contaminanti ambientali e NAFLD: a rischio soprattutto le donne Il termine steatosi epatica non alcolica (NAFLD) comprende un ampio spettro di patologie epatiche: dalla semplice steatosi (fegato grasso) alla forma più aggressiva di steatoepatite non alcolica (NASH), che a sua volta può portare alla cirrosi e, talvolta, al carcinoma epatocellulare (HCC). L’inquinamento atmosferico, gli inquinanti …
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 3° Edizione 2023
Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 1° edizione 2021
L’origine della parola “fegato”: arte medica e cucina a confronto In Medicina, i nomi di organi, sindromi e malattie hanno origini molto diverse. Nella maggior parte dei casi, essi derivano dal corrispettivo greco o latino (e.g. “cistifellea” o “colecisti”, nel senso di “cisti contenente bile”). In altri, il nome semplicemente descrive l’aspetto o la sintomatologia …
Molte malattie a carico del fegato si associano alla presenza di comportamenti rischiosi o non-salutari, riguardanti ad esempio: l’alimentazione, l’attività fisica, il consumo di alcol o l’abuso di sostanze. In modo simile ad altre malattie metaboliche (es. diabete, di tipo 2, ipertensione, obesità), oggi le linee guida considerano il cambiamento dello stile di vita come …