Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
  • La Fondazione
    • Lo Statuto
  • Hepatos Informa
  • Il Blog
  • Progetti & Convegni
  • Per Voi
    • L’Esperto risponde
    • Testimonianze
    • Condividi
    • Galleria
  • Contatti
La costruzione della Rete Epatologica Regionale (REPAV): a che punto siamo?

La costruzione della Rete Epatologica Regionale (REPAV): a che punto siamo?

  Nel numero del 1° febbraio 2023 del Periodico della Fondazione, era apparso un Editoriale dedicato alla approvazione del Progetto triennale “Rete Epatologica Veneta (REPAV)” con deliberazione della Giunta Regionale n. 1707 del 30/12/2022. Sono passati due anni e dunque, nel segno di uno dei principi inspiratori su cui la REPAV si fonda, quello di …

Read more »
La colestasi in gravidanza e come si può prevenire?

La colestasi in gravidanza e come si può prevenire?

La colestasi è un rallentamento o un blocco del flusso della bile, un fluido prodotto dal fegato che aiuta a digerire i grassi. In condizioni normali, la bile fluisce dal fegato all’intestino tenue, ma in caso di colestasi si accumula nel fegato. Questo provoca un aumento nel sangue di sostanze normalmente eliminate con la bile, …

Read more »
Relazioni sociali e salute

Relazioni sociali e salute

L’uomo è per natura un essere sociale e le relazioni sociali, sia in termini di quantità che di qualità, hanno un’influenza significativa sulla salute fisica, mentale ed emotiva delle persone, come documenta una vasta letteratura scientifica. Da uno studio che prende in considerazione 148 articoli scientifici indipendenti per un totale di 308.849 individui seguiti per …

Read more »
Hepatos Tutto Fegato ed.1/2025

Hepatos Tutto Fegato ed.1/2025

Pubblicato Hepatos Tutto Fegato I° Edizione 2025

Read more »
La terlipressina: una scoperta  tutta europea, italiana e padovana

La terlipressina: una scoperta tutta europea, italiana e padovana

La sindrome epatorenale è una grave complicanza della cirrosi epatica, nella quale i reni, pur rimanendo strutturalmente intatti, non ricevono il flusso sanguigno necessario a causa di un’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni periferici. Fino a pochi decenni fa, la sindrome epatorenale era considerata una condizione irreversibile, destinata a progredire fino alla morte del paziente.Negli anni …

Read more »
Le nuove applicazioni dell’ecografia epatica nelle diagnostica delle malattie epatiche

Le nuove applicazioni dell’ecografia epatica nelle diagnostica delle malattie epatiche

Grazie al rapido sviluppo tecnologico delle moderne strumentazioni è oggi possibile valutare le caratteristiche della struttura del fegato, un tempo appannaggio della sola biopsia epatica, anche con metodiche non invasive ed in particolare durante un’indagine ecografica. L’ambulatorio di eco-Doppler della Clinica Medica 5 ha di recente a disposizione una nuova metodica ecografica che ha dimostrato, …

Read more »
Invidia e Salute

Invidia e Salute

Nella mia vita accademica ho ricoperto vari ruoli, in gran parte elettivi. In una di queste competizioni, ricordo che una Collega dubitava della mia elezione. Alla domanda del perché, mi rispose: “non ti rendi conto che tanti colleghi ti invidiano perché, pur essendo giovane, hai già raggiunto importanti incarichi? Certamente non ti voteranno, perché non …

Read more »
Hepatos Tutto Fegato ed.4/2024

Hepatos Tutto Fegato ed.4/2024

Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 4° Edizione 2024

Read more »
Hepatos Tutto fegato ed.2/2024

Hepatos Tutto fegato ed.2/2024

Pubblicato Hepatos Tutto Fegato 2° Edizione 2024

Read more »
MASLD: la nuova pandemia

MASLD: la nuova pandemia

La presenza di steatosi epatica fu descritta per la prima volta dall’inglese Thomas Addison nel 1836, che osservò un accumulo di grasso all’esame istologico del fegato di soggetti con storia di abuso di alcol. Successivamente, un americano, Austin Flint, documentò una correlazione tra un elevato consumo di carboidrati con il peggioramento della steatosi. Agli inizi …

Read more »
12»

Ricevi il periodico a casa…

richiedilo via:

+39 049 8070099

+39 049 8071034

info*hepatos.org

Per Contattarci:

Sede Legale e Segreteria:

+39.049.8070099

+39.049.8071034

info*hepatos.org

http://www.hepatos.org

Via Martiri Giuliani e Dalmati 2/A

Padova 35129

P.Iva /C.F: 04034580284

Scrivici:

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Per contribuire alle nostre attività

Bonifico Bancario:
Banca Intesa San Paolo
Filiale Albignasego (Pd)
IBAN: IT90D0306962344100000000437
Intestazione: Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus.

Oppure:

Conto Corrente Postale Nr 85228369
Intestazione: Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
IBAN: IT38G076011210085228369

Login







Forgot Password?

Copyright © 2013 Frederick Adjei. All Rights Reserved